Loading.....

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. X

Galleria Patricia Armocida Logo
Artsy

EL SEED, Special event


Inaugurazione 04 Luglio 2024 h 19:00, Via Argelati n° 24, 20143 Milano (MI)


Fino al 26 Luglio 2024

EL SEED, Special event

04 Luglio - 26 Luglio 2024

In occasione dell’intervento di eL Seed presso la Fondazione Pirelli HangarBicocca, la Galleria Patricia Armocida è lieta di presentare una selezione di opere che l’artista ha realizzato tra il  2017 e il 2024.

 

Dalle sue precedenti esplorazioni nelle due personali in galleria Tradizione proverbiale (2017) e Templates of love (2020), eL Seed crea per Pirelli HangarBicocca, una monumentale opera pubblica dal titolo Waves only exist because the wind blows.

Questa frase risuona anche in questa mostra, dove eL Seed porta quattro nuovi lavori omonimi legati al progetto della fondazione.

 

Le onde esistono solo perché soffia il vento. E queste, una volta giunte in prossimità della costa, accompagnano sulla riva sabbia e ne portano via altrettanta.

Gli uomini, così come le onde, sono spinti da ragioni economiche, sociali, politiche ed ambientali ad approdare in luoghi, paesi, città sconosciuti, alla ricerca di una vita migliore. E come le onde giunte sulla riva, gli uomini lasciano in questi luoghi granelli della loro esistenza per portarne via altri, arricchendo la nuova destinazione e allo stesso tempo arricchendosi.”

 

È così che eL Seed decide di rappresentare Milano. Milano, una città che vede tanti andare e tanti arrivare; una città che accoglie molti, adattandosi ad essi ma allo stesso tempo lasciando sempre qualcosa di sé; una città che crea un perpetuo ed equo scambio con coloro che ospita.

 

L'artista, che spesso usa citazioni di scrittori, poeti e filosofi locali, in questo caso riprende le parole di Cesare Pavese, tratte dalla celebre opera La luna e i falò: “Un paese ci vuole, non fosse che per il gusto di andarsene via”. eL Seed quindi crea oggi per Milano un’opera che è una riflessione sul viaggio, sull’emigrazione e il sentimento di appartenenza ad un luogo.

 

 

BIO

 

eL Seed (Le Chensey, Francia, 1981) è un artista contemporaneo la cui pratica si intreccia con le discipline della pittura, della scultura e installazioni monumentali. Utilizza la saggezza di scrittori, poeti e filosofi di tutto il mondo per trasmettere messaggi di pace e unità. Attraverso la sua arte, eL Seed fa risuonare le storie delle comunità che incontra in tutto il mondo, con l'obiettivo di amplificarne le voci.

 

Le opere di eL Seed sono state esposte in mostre e luoghi pubblici in tutto il mondo, tra cui la facciata de l’Institut du monde Arabe a Parigi, le favelas di Rio de Janeiro, sulla DMZ (zona demilitarizzata) tra Corea del Nord e Corea del Sud, nelle baraccopoli di Città del Capo e nel cuore del quartiere Manshiyat Nasr a Il Cairo in cui vengono portati e riciclati i rifiuti della città.

 

Nel 2021, eL Seed è stato selezionato dal World Economic Forum come uno dei Young Global Leader per la sua visione e influenza nel guidare il cambiamento positivo nel mondo. Nel 2019 ha vinto il Premio internazionale per l’arte pubblica per il suo progetto al Cairo Perception. Nel 2017 ha vinto il premio Sharjah dell’UNESCO per la Cultura Araba. Nel 2016 è stato nominato “Global Thinker” da Foreign Policy per il suo progetto Perception. Nel 2015, l’organizzazione internazionale TED lo ha riconosciuto come uno dei TED Fellows dell’anno, per aver sostenuto l’espressione pacifica e il progresso sociale attraverso il suo lavoro. Ha inoltre collaborato con Louis Vuitton per il famoso “Foulard d’Artistes”.

 

Le opere di eL Seed fanno parte di importanti collezioni museali, tra cui il Louvre di Abu Dhabi e il Chrysler Museum in Virginia.

ARTISTA